Quando si parla di Danimarca si pensa subito a Copenaghen, ma anche Aarhus, la seconda città del Paese, merita di essere visitata. Soprattutto quest'anno, dato che la città propone uno strabiliante calendario di eventi con offerte per tutti i gusti. Con i suoi 265 000 abitanti la città, situata nella parte continentale della nazione, è meno popolosa di Zurigo, ma vanta una superficie pressoché pari a quest'ultima che la rende comunque facile da visitare.
Come ci si aspetta da un'autentica città danese, Aarhus è stata fondata dai Vichinghi. Se questo tema è di vostro interesse, dovreste inserire nel vostro viaggio una visita al museo Moesgaard. Con il suo tetto inclinato praticabile, l'edificio che ospita il museo di storia della cultura vichinga è anche una delle principali attrazioni architettoniche della città. Qui si terranno anche varie rappresentazioni dedicate al mondo dei Vichinghi nel quadro del programma della Capitale europea della cultura 2017.
Il centro storico di questa città, già importante centro commerciale marittimo nel XVI e XVII secolo, offre numerosi edifici storici di varie epoche: dalla chiesa di Nostra Signora (Frue Kirke) del XIII secolo al duomo del 1900 situato nei pressi del porto. Il museo all'aperto Den Gamle By, posto nelle immediate vicinanze del teatro e del museo dei poster, mette in scena una riproduzione della vita quotidiana danese nonché vari esempi di stili architettonici del passato. Come città studentesca Aarhus vanta un programma culturale adatto anche ai visitatori più giovani nonché una ricchissima offerta culinaria che spazia dai bar per studenti ai ristoranti stellati. E se volete spingervi oltre i confini della città potete raggiungere il parco nazionale Mols Bjerge o Legoland a Billund in rispettivamente 40 e 75 minuti.