I moderni strumenti di comunicazione ci semplificano tantissimo la vita, ma di tanto in tanto ci pongono anche davanti a sfide che preferiremmo evitare. Immaginatevi di ricevere un'e-mail con l'oggetto «Sblocco della sua carta di credito». Nel complesso vi sembra affidabile: sono presenti i soliti loghi, il mittente sembra essere giusto, nel testo non vi sono errori di battitura. Tuttavia non assecondate la richiesta di cliccare sul link per annullare il blocco della carta di credito. Arriviamo subito al punto: fidatevi del vostro istinto e non cliccate sul link perché si tratta di un'e-mail di phishing di un truffatore che ha puntato ai vostri dati confidenziali.
Il phishing, una parola composta da «password» e «fishing», purtroppo è un fenomeno molto diffuso. Non tutte le e-mail fraudolente, che inoltre sono redatte in modo sempre più professionale, vengono intercettate dai filtri del vostro provider di posta. Pertanto è importante che sappiate che Viseca non vi chiederà mai tramite e-mail di fornire e aggiornare dati confidenziali o di riattivare il vostro conto cliccando su un link. L'unica eccezione sono le e-mail che vi vengono inviate per registrarvi al programma bonus surprize e al servizio digitale one.