Riconoscere le e-mail di phishing: a cosa prestare attenzione
• Il mittente è corretto?
Sebbene il mittente visualizzato sia Viseca, l'indirizzo e-mail registrato indica un mittente completamente diverso. L'indirizzo e-mail può essere falsificato in modo da sembrare assolutamente autentico o anche identicamente. Pertanto, non fare affidamento solo sul mittente e non rispondere mai a richieste insolite.
• «Urgente»
Se ricevete una richiesta di intervento urgente – spesso anche con una data di scadenza – siate prudenti. Soprattutto in caso di minaccia di blocco della carta di credito.
• Pretesto insolito
Attualmente i tentativi di phishing vengono perpetrati in particolare con il pretesto di aggiornare i vostri dati, eseguire un aggiornamento di sicurezza o verificare una transazione. Anche un account bloccato, una carta bloccata o problemi di pagamento sono spesso addotti come motivo dell'e-mail o dell'SMS.
• Indirizzo e-mail corretto?
Potreste ricevere un'e-mail da un'azienda presso la quale disponete effettivamente di un account cliente. Tuttavia, se avete fornito un indirizzo e-mail diverso, potete dedurre che si tratta di un tentativo di phishing.
• Link corretti?
Se un'e-mail sospetta contiene alcuni link, è opportuno esaminarne l'URL con particolare attenzione. Spesso questi link presentano piccoli errori ortografici o non hanno nulla in comune con il contenuto dell'e-mail. Passate con il mouse sul link senza cliccarvi sopra per visualizzare l'indirizzo effettivo. Se vi avete già fatto clic sopra e siete stati indirizzati a una pagina che vi invita a immettere i vostri dati, si tratta di phishing. Non digitate nulla e uscite dalla pagina.
• Appellativo
Se ricevete un'e-mail da Viseca, il messaggio si rivolgerà a voi personalmente con il vostro nome e cognome. Un'azienda presso la quale possedete un account non si rivolgerà mai a voi in forma impersonale.
• Lingua e ortografia
Anche se le e-mail di phishing stanno diventando sempre più professionali, spesso contengono per lo meno piccoli errori ortografici o frasi formulate in modo strano. Se il linguaggio usato vi lascia perplessi, ignorate l'e-mail.
Modificate regolarmente la vostra password one
Come per il vostro account e-mail o il login di e-banking, vi consigliamo di modificare periodicamente la vostra password anche per il login a one, di non rivelarla a nessuno e di non utilizzarla per nessun altro login.
Avete dubbi?
Avete ricevuto un messaggio con il mittente «Viseca» o «one», ma non siete sicuri che provenga davvero da Viseca? Il nostro team di assistenza clienti sarà lieto di aiutarvi e potrà confermarvi se il messaggio è stato inviato da noi o se si tratta di un tentativo di frode.