Consigli escursionistici per tutti i livelli
Sentieri senza barriere
Su SvizzeraMobile trovate oltre 60 sentieri escursionistici che sono percorribili anche con sedie a rotelle o passeggini. Questi vengono suddivisi secondo tre gradi di difficoltà: il livello «facile» (blu) è adatto a tutti coloro che sono in grado di muoversi nello spazio pubblico senza l'aiuto di una terza persona; il livello «medio» (rosso) è adatto a disabili con attitudine sportiva, a disabili con accompagnamento oppure a persone con sedia a rotelle a motore; il livello «difficile» (nero) è adatto a chi si serve di un apparecchio di traino per sedia a rotelle.
Escursioni con il passeggino
I sentieri escursionistici contrassegnati da segnali gialli sono percorribili per lo più anche con passeggini, purché leggeri, perché potrebbe capitare di doverli sollevare per la presenza di scale. Se invece avete passeggini pesanti, privilegiate i «sentieri senza barriere» (v. sopra).
Escursioni con il cane
Gli escursionisti accompagnati da cani potrebbero incontrare difficoltà nei pascoli alpini in cui i cani da protezione delle greggi sorvegliano da soli il bestiame. Sentieri Svizzeri ha indicato le aree interessate in una cartina e messo insieme alcuni consigli affinché questi incontri non generino alcun problema.
Escursioni in famiglia
È preferibile che le escursioni con tutta la famiglia al seguito non siano troppo lunghe. Si consigliano soprattutto gli itinerari con castelli, impianti di risalita, aree gioco e grotte. Dal 30 giugno a fine settembre 2018, Sentieri Svizzeri propone in collaborazione con Coop delle escursioni guidate per famiglie in tutta la Svizzera. Per maggiori informazioni: tedesco o francese.
Compagni d'escursione
Se non vi piace fare escursioni da soli, sul sito web di Sentieri Svizzeri trovate facilmente un compagno di avventura. Dall'inizio del 2015 sono stati pubblicati già oltre 500 annunci per tutte le fasce di età e regioni.
Paura delle altezze
Non è semplice dire quali siano i sentieri più adatti alle persone che hanno paura delle altezze perché l'intensità di questa fobia varia individualmente. Si consigliano comunque tutti i sentieri escursionistici gialli e alcuni sentieri di montagna, mentre i sentieri alpini sono da evitare.