È una sera d’inverno. Le candele sono accese e una tazza di cioccolata fumante vi aspetta sul grande tavolo di legno. Poi arrivano gli amici per cenare tutti insieme. Si cucina, si ride, si trascorrono momenti piacevoli.
Avete già vissuto una situazione come questa? I danesi la chiamano «hygge». Questa parola entra in uso nella lingua danese nel XVIII secolo e da allora è diventata parte integrante della cultura di questo Paese. Lo stile di vita hygge si può riassumere approssimativamente con queste parole: comfort, benessere, semplicità e soddisfazione. Consiste nel rendere omaggio alle cose belle e semplici della vita insieme alle persone care. Senza stress e naturalmente, con hygge per l’appunto.
Questo modo di vivere si riflette anche nell’interior design. Un’atmosfera accogliente è l’aspetto centrale della filosofia hygge. Finora conosciuto più per il suo minimalismo, il design dei mobili scandinavo ora diventa espressione di calore e accoglienza con candele, cuscini e un tocco di caos creativo. Questo concetto di stile di vita nel frattempo ha preso piede anche al di fuori dei salotti delle case danesi ed è diventato un trend molto popolare. L’atmosfera intima, accogliente e avvolgente sembra aver centrato in pieno lo spirito del tempo. MyCard ha raccolto alcuni consigli pratici perché anche voi possiate portare un po’ più di hygge in casa vostra.