L’offerta di modalità di pagamento cresce di anno in anno. Attualmente vanno di moda i cosiddetti «payment wearable», ovvero mezzi di pagamento in forma di accessori che vengono quindi indossati dai titolari di carte. Che si tratti di bracciali, portachiavi o gioielli, questi accessori alla moda si trasformano in un portafoglio virtuale.
Come funziona il pagamento con i payment wearable? I dati della vostra carta di credito vengono memorizzati in tutta sicurezza su un chip NFC. NFC sta per «Near Field Communication» ed è uno standard radio per la trasmissione di dati senza fili. Il chip è integrato con discrezione nel payment wearable. Per pagare non dovete fare altro che avvicinare il vostro accessorio al terminale di pagamento ed è fatta! È tutto molto semplice e veloce.
Dietro le quinte dell’Innovation Lab
Negli ultimi due anni Viseca ha sviluppato il payment wearable «izi». A suscitare entusiasmo durante la fase di test è stata ad esempio la velocità del processo di pagamento alla cassa. Niente più perdite di tempo a rovistare nelle borse per cercare il cellulare o il portafoglio. Ecco cosa ha dichiarato un partecipante al test: «Di recente, dopo aver fatto la spesa, mi è venuta voglia di un caffè. Come sempre avevo le mani occupate con diverse buste. Per fortuna alla cassa mi è venuto in mente che non avevo bisogno di prendere nulla dalla borsa perché avevo izi al polso con cui poter pagare.»