Ho in programma un viaggio in bicicletta. Cosa devo portare con me?
Che si tratti di un tour di una giornata o di una settimana, bisogna sempre avere con sé un kit per le riparazioni contenente: un piccolo strumento multifunzione, una camera d'aria sostitutiva, uno smontacopertoni così come una pompa o un gonfiatore con cartuccia. Consiglierei inoltre di portarsi sempre dietro il portafoglio per poter tornare a casa con i mezzi pubblici in caso di emergenza. Nei tour di più giorni ho sempre con me anche un lubrificante per la catena e qualche pezzo di ricambio fondamentale, come ad esempio un forcellino del cambio sostitutivo o una falsa maglia per catena, che non si trovano ovunque.
Parliamo di bagagli: cosa devo portarmi e qual è il modo migliore per trasportarli?
Il consiglio numero uno è: non portare con sé troppe cose! Minore è il peso, maggiore è il divertimento in bicicletta. Per quanto riguarda l'abbigliamento scelgo abiti multifunzionali che posso indossare sia nel tempo libero che per andare in bicicletta. Una buona tenuta da bicicletta in lana merino è particolarmente adatta perché si asciuga velocemente. Per il trasporto dei bagagli nei viaggi di più giorni consiglio delle borse leggere da applicare direttamente al sellino nelle bici da corsa oppure delle borse da bici da fissare sul portapacchi nelle bici da cicloturismo. Da una parte perché in questo modo avrete più spazio a disposizione e, dall'altra, perché a lungo andare uno zaino affaticherebbe troppo la schiena.
A cosa devo prestare attenzione quando noleggio una bicicletta?
Ciò che conta è che la bicicletta sia robusta e in buone condizioni. Inoltre, è importante controllare le funzioni principali, come i freni, il cambio e le luci. A seconda del programma, sceglierei inoltre una bici da cicloturismo e non una city bike con cestino e ruote pesanti. Con quest'ultima riuscireste ad affrontare lunghi percorsi solo a gran fatica. Inoltre, il profilo degli pneumatici deve essere adatto all'itinerario che avete in programma: per i sentieri asfaltati, con pietrisco o ghiaia è sufficiente un profilo piatto, mentre per i tour in montagna gli pneumatici dovrebbero avere un profilo più spesso o dei tasselli.