Consigli per una maggiore sicurezza in rete

Grazie agli acquisti online oggi si può trovare quasi tutto comodamente su Internet. Con 3-D Secure, inoltre, potete pagare i vostri acquisti con la carta di credito in tutta sicurezza. Ma i cyber criminali sempre più audaci e organizzati cercano di minare anche i meccanismi di sicurezza più complessi. Questi consigli vi aiuteranno a restare all’erta.

min. di lettura-10.10.2024 – Foto: shutterstock

Acquistare, giocare, esplorare: la vita con e su Internet è comoda e offre davvero tutto ciò che si possa desiderare. E lo shopping natalizio inizia al più tardi nel mese di novembre. Sfortunatamente, ciò che dovrebbe essere divertente attira anche i cyber criminali.

Lungi dall’essere malfattori che agiscono individualmente, i cyber criminali fanno parte ormai da tempo di organizzazioni professionali e sono esperti in tutti i campi del social engineering.



Sempre più professionale

La cyber criminalità è nata quasi insieme a Internet. Nel frattempo non solo il suo livello di professionalità è diventato enorme grazie all’intelligenza artificiale, ma oggigiorno il social engineering è addirittura gestito da reti professionali che si servono di uomini, donne e interi team esperti di phishing. E-mail, SMS e telefonate: non esiste pressoché un canale o una piattaforma che non sia preda dei cyber criminali che sviluppano modelli di frode per aggirare le misure di sicurezza.

L’obiettivo di questi truffatori è sempre quello di ottenere i vostri dati personali, in particolare quelli della vostra carta di credito, per potersi così arricchire direttamente o indirettamente. Se non riconoscete un attacco di phishing in quanto tale, potreste ritrovarvi in un sito web sviluppato professionalmente e addirittura inserire il codice 3-D Secure che avete appena ricevuto via SMS.



L’app one al posto degli SMS

Utilizzate l’autenticazione a 2 fattori con 3-D Secure tramite l’app one e non via SMS. Gli SMS, infatti, possono essere intercettati o manipolati. L’app one protegge ancora meglio i vostri pagamenti tramite Face ID o Touch ID e non viene mai inviato un codice per confermare un pagamento.

Per confermare un acquisto online, utilizzate sempre l’app one. 3-D Secure funziona anche tramite codice
SMS, ma non è sicuro al 100% contro gli attacchi di phishing.

Il cosiddetto «momento sbagliato» e la mole di e-mail ed SMS di phishing ricevuti quotidianamente sono i motivi principali per cui le truffe su Internet hanno sempre successo e nessuno è immune al 100% da questi attacchi.

Pertanto, è importante restare all’erta, prendere tempo e inserire i dati personali, come quelli della carta di credito, solo su siti web affidabili.

7 consigli di sicurezza per navigare su Internet e fare acquisti online

  1. Verificare il sito web:
    si tratta veramente del negozio online che state cercando? Verificate che l’indirizzo Internet (URL) sia corretto e assicuratevi che la connessione sia sicura (https).
  2. Utilizzare password complesse:
    utilizzate password complesse con almeno 12 caratteri. Inserite sempre caratteri speciali, lettere maiuscole e minuscole e numeri. Evitate di utilizzare parole riconoscibili (p. es. Estate123) nella password. Utilizzate l’autenticazione a due fattori ogniqualvolta sia possibile farlo.
  3. Utilizzare un gestore di password:
    vi semplifica la vita in quanto genera una password complessa e specifica per ogni login. In questo modo potete gestire tutte le vostre password centralmente e averle sempre sotto controllo.
  4. Attenzione alle reti Wi-Fi pubbliche:
    le reti non protette, per esempio in un caffè o in un hotel all’estero, sono continuamente nel mirino dei criminali. Utilizzate piuttosto il vostro cellulare come hotspot e, se possibile, una VPN.
  5. Conservare la carta di credito al sicuro:
    una carta nelle mani sbagliate potrebbe sempre finire per essere usata in molti negozi online privi di 3-D Secure.
  6. Attivare le notifiche:
    attivate le notifiche push sul vostro cellulare e in one. In questo modo ricevete immediatamente un avviso quando viene effettuata una transazione.
  7. Controllare i conteggi:
    se notate una transazione non autorizzata, dovete agire immediatamente. I reclami possono essere presentati entro 30 giorni dalla fatturazione.